![]() |
Le pagine dell'astrofilo
50014 Fiesole (Italy)Marco Menichelli |
![]() |
|||||||||||
![]() |
ECLISSE DI SOLE ANULARE CENTRALE DEL 7 FEBBRAIO 2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Non è visibile dall'Italia. Solo parte dell'Antartide è interessata dall'anularità. Come parziale è visibile da parte dell'Australia, dalla Nuova Zelanda e dalle Isole Figi. I due dischi neri che si trovano sulla mappa sottostante, affiancati dalle sigle "P.C." e "U.C.", stanno ad indicare i due punti sulla Terra interessati, rispettivamente, dal primo e dall'ultimo contatto del cono di penombra creato dal corpo della Luna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo
Universale, ΔT = 65,43s.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Limiti dell'eclisse di Sole anulare centrale del 07/02/2008 |
ECLISSE DI SOLE TOTALE CENTRALE DEL 1 AGOSTO 2008 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Dall'Italia è appena visibile
come parziale. Inizia dal nord del Canada, attraversa il nord della
Groenlandia, parte della Nuova Zemlya, della Siberia, della Mongolia e
termina in Cina.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo
Universale, ΔT=65,57s.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Limiti dell'eclisse di Sole totale centrale del 01/08/2008 |
I valori delle "Circostanze" e la "Mappa dei limiti" delle eclissi sono stati calcolati ed esposti per mezzo del programma free ECLIPSE V6.82 per Windows® 98/Me/2000/XP . |
|