Un utile programma che ci elenca gli oggetti celesti appartenenti ai cataloghi NGC 2000.0, SAC 7.2 e DWB visibili dal proprio sito osservativo secondo l'istante, l'altezza minima sull'orizzonte locale e lo spicchio di azimut impostati.
Ora è possibile far calcolare uno o più cataloghi insieme.
Observer elabora i dati sulla posizione degli oggetti
attraverso algoritmi costruiti dall'autore. Per il calcolo dell’Obliquità vera dell’eclittica e dell’effetto della Nutazione in longitudine e in obliquità vengono utilizzati i termini periodici del “1980 IAU Theory of Nutation”. Le coordinate equatoriali di riferimento degli oggetti celesti sono relative al J2000.0 e vengono acquisite dal catalogo NGC 2000.0 (Sky Publishing, ed. Sinnott 1988), SAC 7.2 (Saguaro Astronomy Club) e DWB (H. R. Dickel, H. Wendeer, J. H. Bieritz). Le coordinate apparenti alla data richiesta vengono calcolate tenendo conto dell’effetto della precessione e delle correzioni in A.R. e in Declinazione dovute sia all’effetto della nutazione quanto a quello dell’aberrazione annuale valide per le coordinate basate sul sistema FK5. Non si tiene conto dell’effetto della parallasse annua in quanto la distanza degli oggetti dal sistema solare è molto ampia. E' stata aggiunta la possibilità di esportare e di importare gli oggetti presenti negli archivi sia in formato testo che in formato Excel. Il calcolo del DeltaT è stato aggiornato a tutto il 2008. In
Windows Vista o Windows 7 WinHelp32.Exe non esiste. E' necessario installare
Windows6.0-KB917607-x86.msu per Vista o Windows6.1-KB917607-x86.msu per
Windows 7, che si trovano gratuitamente su www.microsoft.com,
per poter far leggere il sommario delle informazioni di questo programma.
|